A supporto dell’itinerario didattico, la mappa concettuale propone schemi ricchi di riferimenti, per realizzare percorsi interdisciplinari e approfondire in modo trasversale tematiche presenti nelle discipline curriculari, stimolando la creazione di progetti in collaborazione con gli altri professori e attraverso le interazioni tra le varie materie.
Partendo dalle tematiche presenti nella drammaturgia, la mappa concettuale rappresenterà quindi una proposta, un percorso che suggerirà lo sviluppo di collegamenti e di relazioni tra le varie discipline scolastiche per unirli insieme in uno schema organico e completo.
Tale “struttura” logica attiva il coinvolgimento dello studente e ne facilita un apprendimento cosciente e interessato non legato alla semplice acquisizione mnemonica ma allo sviluppo di capacità quali la riflessione, il ragionamento, l’analisi e la sintesi.