LINGUA Classificazione delle subordinate: in base alla struttura sintattica (esplicite, implicite) o in base alla funzione logico-semantica (completive o 'sostantive' o 'complementari dirette', circostanziali o 'avverbiali' o 'complementari indirette', attributive o 'aggettive'), Consecutio temporum dell'interrogativa indiretta (p. 439). Completive introdotte da ut (p. 449). Imperativi: presente, futuro, negativo; periodo ipotetico; doppio nominativo; costruzione personale/impersonale di VIDEOR, i congiuntivi indipendenti: pp. 436-437 e qui. Le interrogative dirette, la regola giornalistica delle Five Ws in latino, avvverbi, pronomi, aggettivi interrogativi, la consecutio temporum delle interrogative indirette (pp....), ripasso coniugazione congiuntivo, gerundio e gerundivo.LETTERATURA Il teatro nel tempo (pp. 536-537); il TEATRO GRECO: la dimensione politica, gli agoni tragici e comici, la tetralogia, gli autori, la struttura del teatro greco, origini e struttura della tragedia greca. S O F O C L E, Edipo re (pp. 538-542), Antigone: vv. 1-131; vv. 332-780; vv. 781-1353; note. Il genere 'commedia', la commedia attica (pp. 43-44). P L A U T O : sintesi del profilo (p. 68); I 'tipi' del teatro plautino: il lenone, il servo astuto, il vecchio innamorato, il soldato fanfarone e il parassita adulatore (pp. 50-59, solo in italiano) Aulularia: argumentum in acrostico e Prologo; vv. 80-119 (pp. 60-61); vv. 728-778 e la 'commedia degli equivoci' (pp. 64-66). Il carnevalesco nella commedia plautina (p. 67). T E R E N Z I O: sintesi del profilo (p. 116). Trama di Heautontimorumenos e di Adelphoe (p. 91, qui il prologo della seconda); testi t 1, 2, 5, 7, 8 (pp. 97-115) e il tema del rapporto padre-figlio; gli imperativi nei vv. 81-118 e traduzione con note del vv. 96-105 (pp. 99-103). ► C E S A R E : sintesi del profilo bio-biobliografico (p. 361); titolo, contenuto, stile, attendibilità dei Commentarii de bello Gallico (pp. 310-315); capitolo sui Druidi (pp. 330-332); ritratto di Vercingetorige; la resa (pp. 346-347). L U C R E Z I O: sintesi del profilo (p. 189); dati biografici e ricezione (pp. 156, 163-165 e qui); appassionato divulgatore dell'epicureismo; la religio; [Il proemio e il contenuto dell'opera (pp. 158-160)]; Elogio di Epicuro (vv. 62-79; pp. 170-173), Il sacrificio di Ifigenia, 80-91, 92-101,; pp. 179-180): costruzione 'ordinata', note, analisi, metrica quantitativa/metrica accentuativa, focalizzazione, traduzione contrastiva, patetico, ironia tragica (lei non sa quello che noi sappiamo). Altri testi di CATULLO (oltre a quelli letti l'anno scorso): la dedica del Liber, l'indifferenza nei cfr. di Cesare; un 'ringraziamento' a Cicerone: Carmina, 49, pp. 234-235); 'altri' baci (a Giovenzio); multas per gentes (l'addio al fratrello). VITE parallele di Cicerone, Catullo, Cesare: intersezioni biografiche e letterarie (conclusioni in classe). C I C E R O N E: vita (pp. 243-246); l'oratoria (pp. 249-251), genere e partizione del discorso, l'importanza e i fini dell'oratoria: dal De oratore, il caso della Pro Archia (struttura e contenuto): vedi in questo passo stile e parole-chiave; l'incipit della prima catilinaria: Quousque tandem ; Laelius de amicitia, 18-19 (pp. 291-293 e qui, il commento è in calce al pdf successivo); l'epistolario (pp. 294-295), Ad familiares, XIV, 1, ai famigliari, dall'esilio, pp. 295-296, italiano), Ad Atticum, XII, 14, 3 (il dolore per la morte della figlia Tulliola); le orazioni dal parlato allo scritto (anche grazie a Tirone); epistola a Tirone; le opere filosofiche (pp....); D e of f i c i i s (Quel che è giusto fare): Proemio, le quattro virtù cardinali (honos/honestum e qui), riguardo all'attuale uso molto ristretto di 'onestà' vedi questo passo dalle Verrine (compresi esercizi); otium e impegno politico.
ESECIZI PER LE VACANZE. Nel pdf allegato trovi una lectio di grammatica dedicata ai seguenti argomenti di morfo-sintassi già incontrati ma da consolidare: indicativo al posto dell condizionale italiano, congiuntivi indipendenti (potenziale, dubitativo, esortativo, suppostitivo, irreale, ottativo, concessivo), imperativo affermativo e negativo. Data una scorsa a spiegazioni e esempi, traduci per ogni argomento qualche frase tra quelle di Cicerone (due-tre ogni volta) e i quattro brani "da Cicerone": li correggeremo insieme ad inizio anno.
Allegato | Dimensione |
---|---|
imperativi.pdf | 422.03 KB |
aulularia-argumentum-e-prologo.pdf | 858.14 KB |
adelphoe-prologo.pdf | 138.86 KB |
sacrificio-ifigenia.pdf | 451.46 KB |
congiuntivi-indipendenti.pdf | 3.35 MB |
avverbi-pronomi-e-aggettivi-interrogativi.pdf | 2.07 MB |
de-amicitia.pdf | 1.02 MB |
ad-atticum.pdf | 1.14 MB |
de-officiis.pdf | 476.23 KB |
honoshonestum.pdf | 35.16 KB |
verrine.pdf | 1.6 MB |
esercizi.pdf | 4.81 MB |
Sito realizzato e distribuito da Porte Aperte sul Web, Comunità di pratica per l'accessibilità dei siti scolastici, nell'ambito del Progetto "Un CMS per la scuola" - USR Lombardia.
Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons.