Autorizzazione all’uso dei cookie

Tu sei qui

Programma in fieri ITALIANO 5ª AS

SCRITTURA Il nuovo esameA proposito degli androidi domestici 'incontrati' nell'articolo analizzato in classe, consiglio il primo capitolo (pp. 8-20) del divertente ultimo romanzo di Ermanno Cavazzoni  La galassia dei dementifinalista al Campiello 2018...e la lettura di p. 3 nell'ultimo numero di tuttoscienze 

LINEE DI POETICA DALLA SCAPIGLIATURA AL POSTMODERNO. POE, William Wilson [s.d.c., aspetti del fantastico secondo Todorov (e qui), del perturbante  (Unheimliche), e del doppio   (introd.di Guido Davico Bonino all'antologia di racconti intitolata Io e l'altro)]; SCAPIGLIATURA, prima 'avanguardia' (pp. 58-59, 108-110): Arrigo BOITOL'alfier nero (s.d.c.,analisi e contesto storico); TARCHETTI, Uno spirito in un lampone [s.d.c. elementi del fantastico/perturbante e del fiabesco), Una nobile follia (trama, contesto storico, antimilitarismo). NATURALISMO, VERISMO: da Flaubert ai de Gouncourt, a Hippolyte Taine (râce, milieu, moment e il principio deterministico in letteratura), a ZOLA (pp. 55-56, 60-61), prefazione a La fortuna dei Rougon (p. 61); V E R G A (sintesi alle pp. 226-227): impersonalità, regressione e straniamento (pp. 154, 158-159), indiretto libero; spazio e tempo (pp. 221-222, 239-240); L'amante di Gramigna, incipit della dedicatoria a Salvatore Farina (p. 155), la poetica del Verismo nel ciclo dei "Vinti" (pp. 152-154, 156); sintesi del contenuto, tecniche narrative, temi, sistema de personaggi (analisi attanziale), spazio e tempo nelle novelle Rosso Malpelo, La LupaLa roba (pp. 159-176, 185-190) e in una a scelta tra le altre tre assegnate per l'estate;  I Malavoglia (p. 182, 230-232, 271, alle pp. 247-248 il sistema dei personaggi, alle pp. 255-256 l'ideologia, con riferimento all'"ideale dell'ostrica" -  p. 180 - e al "darwinismo sociale" - p. 28): prefazione (pp. 232-235), inizio (pp. 241-247) e conclusione (pp. 257-259); Mastro-don Gesualdo (pp. 198-202, 215-217): la conclusione (pp. 210-214). Negli stessi anni '80 uscivano Le avventure di Pinocchio (1883) di COLLODI e Cuore (1886) di DE AMICIS, due libri (diversamente) educativi e "nazionali": una pagina dal primo (pp. 112-116, qui un sistema dei personaggi) e una dal secondo; sempre di De Amicis un grande successo aveva avuto, circa vent'anni prima, la raccolta di racconti intitolata La vita militare (cfr. con Una nobile follia).  ►  Il NEOREALISMO: pp. 53-54, 423; FENOGLIO (pp...), Una questione privata. La neo-avanguardia degli Anni Sessanta, il GRUPPO63: SANGUINETI (pp. 603-606), Piangi piangi. Il POSTMODERNO (mappa a p. 562).

Se, dopo I promessi sposi, sono 'nazionali' Cuore e Pinocchio, 'nazionale', ossia poeta-vate, "poeta ufficiale dell'Italia umbertina" (p. 315) sarà CARDUCCI (p. 328), ma non senza avere attraversato una fase 'giacobina', dall'acceso spirito libertario, progressita e anticlericale: vedi l'Inno a Satana (riassunto per sequenze e analisi dal verso 169); il polemista e il rievocatore: Per il quinto anniversario della battaglia di Mentana, Il comune rustico; la metrica barbara (p. 316) e il "classicismo moderno" carducciano (pp. 317-318), Nevicata (pp. 323-325). Carducci si tiene comunque distante da una POETICA SIMBOLISTA: Corrispondenze di BAUDEALIRE (pp. 302-303), Vocali di RIMBAUD (pp. 282-283), Arte poetica di VERLAINE (pp. 280-281), Il gelsomino notturno di PASCOLI, Meriggio di D'ANNUNZIO (riscontrane un 'filo rosso' riguardo all'idea simbolista) PASCOLI e D'ANNUNZIO: leggi (e cfr.) le due biografie (integrando,  per D'A., quella del manuale con il documentario; carta del Carnaro) Il piacere : scheda narratologica, segnalibri (a partire dalle pp. 418-429), lettera dedicatoria a Francesco Paolo Michetti (poetica dichiarata e almeno in parte disattesa); Il fanciullino (pp. 334-336); simbolismo e mito della famiglia nelle due racciolte Myricae e Canti di Castelvecchio (pp. 337-339, 363-364); Temporale (p. 379), Digitale purpurea (pp. 350-353), Lavandare, X Agosto, L'assiuolo (pp. 368-378), La pioggia nel pineto (lab. di analisi); ColonialismoD'ANNUNZIO, Canto augurale per la Nazione eletta  (l'aquila-vittoria, l'aratro e la prora in funzione di un nazionalismo bellicoso); PASCOLI, La grande proletaria si è mossa (elenca 10 punti-passaggi dell'argomentazione a favore del suo colonialismo 'della bontà'). MARINETTI, Manifesto del FuturismoManifesto tecnico della letteratura futurista.

PIRANDELLO: VITA/FORMAA/UMORISMO nelle novelle La carriola Il treno ha fischiato, nella pièce teatrale Così è (se vi pare), nel romanzo Uno, nessuno e centomila  (vedi percorso da Il fu Mattia Pascal  con "lanterninosofia" e  "strappo nel cielo di carta", cfr. The Truman Show ) a Uno, nessuno e centomila (consegne estive, ultimo capitolo; trama, sintesi libri e capitoli; dalla novella La signora Frola e il signor Ponza, suo genero alla pièce teatrale Così è (se vi pare), regia di De Lullo (trame, confronto con la novella-'cartone', sistema dei personaggi, umorismo-relativismo, scelte di regia, il teatro del grottesco; scena finale, che manca nella novella) ].  S V E V O: Aron Hector Schmitz nella Trieste mitteleuropea tra Otto e Novecento; i tre romanzi: trame, personaggi, narratore, salute e malattia, l'ultima pagina relativamente al rapportoi salute/malattia; Senilità: i tre testi in antologia (pp. 754-765 - sintesi del contenuto, analisi del testo, i meccanismi di difesa);  La coscienza di Zeno: due testi, dai capitoli La morte di mio padre Psico-analisi (pp. 784-787, 806-809 - sintesi del contenuto, analisi del testo, i meccanismi di difesa), un grande romanzo modernista (pp. 765-766), "opera aperta" (pp. 776-777). CREPUSCOLARISMO: il termine, una tendenza d'avanguardia (pp. 524-525); CORAZZINI, Desolazione del povero poeta sentimentale (pp. 852-857). G O Z Z A N O: profilo bio-bibliografico, sindrome psicologia (vv. 45-52), [Cocotte ], La signorina FelicitaL'amica di nonna Speranza (interpretazione di Paolo Poli): 'sogni romantici' e ironica messa in cornice di un esteta pentito che non può che rimanere tale se vuole 'viverli' (note critiche). Tra FUTURISMO e CREPUSCOLARISMO: PALAZZESCHI, E lasciatemi divertire,...; GOVONI, Il palombaro...

U N G A R E T T I: profilo bio-bibliografico (pp. 78-80, 118-119); Il porto sepolto (1916): poetica simbolista-espressionista (con adozione di tecniche futuriste; unanimismo), identità e guerra (appunti in fotocopia e intervista, pp. 118-119): In memoriaIl porto sepolto / Italia, Poesia [Commiato], I fiumiVeglia, Soldati, Mattina, Sono una creaturaSan Martino del Carso.  Sempre sulla grande guerra: CLEMENTE REBORAViatico (cfr. con Veglia); dalla novella di DE ROBERTO La paura (commento Pedullà al film di OLMI Torneranno i prati .  ERMETISMO E LINEA ANTINOVECENTISTA (pp.296-297). Linee essenziali sull'Ermetismo (pp. 297-298). S A B A: vita, contesto culturale, poetica (pp. 123-127), Mio padre è stato per me "l'assassino", Città vecchia, A mia moglie, Tre poesie alla mia balia (la prima, p. 146 e pp. 148-150).  M  O  N  T  A  L  E:  la vita e le opere (pp. 185-187); Ossi di seppia  (poetica e sintesi percorso in fotocopia): Forse un mattino andando in un'aria di vetro I limoni, Spesso il male di vivere ho incontrato, Non chiederci la parolaMeriggiare pallido e assorto,... La storia  (analisi e cfr. con Dante), "La donna-angelo, la donna-volpe, la donna-mosca" (pp. 290-291): Ti libero la fronte dai ghiaccioli, L'anguilla (pp. 272-275), Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale (pp. 226-227).    D A N T E PgXXIII-XXXIII (Matelda, il carro allegorico della chiesa, Beatrice); Pd.generalità e percorso (slide 6); canto I (riassunto e parafrasi alle slides 3 e 4)ineffabile, trasumanar, armonia luce-suono-movimento (vedi nel Cielo del Sole, canto X), ordine universale; canto XIparafrasi (vv. 28-117), commento di Angelo Marchese (Cristo : Chiesa = Francesco : Povertà); povertà di Francesco in Giotto/Dante (U. Bosco, 1966-1985); canti XV-XVII (slide 7), parafrasi XVII, vv. , 38-142: rapporto profezia/(auto)investitura a poeta-profeta, esilio e missione

MOLTEPLICITA' E CONNUBIO DELLE 'DUE CULTURE' (anzi, TRE). GADDA: sintesi del profilo alle pp. 461-462, Quer pasticciaccio brutto de via Merulana  (pp. 446.448), incipit (pp. 448-451, da cui ne ricava la poetica Calvino nelle proprie Lezioni americane,), dal cap. VIII (una pagina che parla dell'irruzione di una gallina nel luogo in cui si sta svolgendo un interrogatorio, pagina narrativamente centrifuga, come le altre innumerevoli in cui G. si fissa ipnoticamente sul reale; abbiamo condiviso pagine dal Baldi su linguaggio e visione del mondo, sottolineando come per G. il processo conoscitivo sia ipertrofico, da lente d'ingrandimento che deforma una realtà a sua volta caotica nella propria complessità non dominabile razionalmente, il tutto reso da una scrittura mimeticamente 'barocca', peraltro di difficile lettura; qui un altro esempio di pastiche, qui una mappa sulla poetica.  C  A  L  V  I  N  O : vita e produzione narrativa fase prima e fase seconda (pp. 726-730), cultura e poetica (pp. 730-732), La giornata di uno scrutatore (pp. 741-744); dalle Cosmicomiche (pp. 744-745): Tutto in un punto (pp. 748-751) e Gli anni-luce (titola le sequenze, sottolinea la presenza dello spunto scientifico vero e proprio, la resa letteraria in chiave paradossale, il tema della distanza relazionale); la LETTERATURA COMBINATORIA (pp. 744-747): contesto culturale ( linguistica, semiotica, strutturalismoBorges e la biblioteca di Babelequi 'realizzata'; tra letteratura e informatica: percorso didattico1; 2; OuLiPo, QUENEAU, Esercizi di stile),  Il castello dei destini incrociati : contenuto e analisi: 1, 2.   L  E  V I: la vita del chimico-testimone-scrittore (pp. 464-466), Se questo è un uomo (466-483, sintesi consegne di terzaIl sistema periodico (pp. 486-493, sintesi consegne di terza); lezione-reading di Edvige CIRANNA (Testo recitato : “Il canto di Ulisse”. Intervento critico: il lager esperienza fondante la scrittura di Levi. /L’uso del presente storico.Testo recitato: Sidereus Nuncius. Intervento critico: la lingua letteraria di Galilei./Il “centauro” Levi: rivisitare le cose della tecnica con l’occhio dello scienziato./ La conoscenza nella prassi: elogio del lavoro fatto bene. Testo recitato: “Il ponte” da La chiave a stella.Intervento critico: la fantabiologia di “Storie naturali”. / Rifllettere sui massimi sistemi utilizzando ironia e leggerezza e sperimentazione linguistica.Testo recitato: “Il versificatore”. Intervento critico: “Il sistema periodico” e la consacrazione di Levi a livello internazionale. Esempio di perfetta saldatura tra cultura scientifica e cultura letteraria.“Carbonio”).

Condividi

Sito realizzato e distribuito da Porte Aperte sul Web, Comunità di pratica per l'accessibilità dei siti scolastici, nell'ambito del Progetto "Un CMS per la scuola" - USR Lombardia.
Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons.

CMS Drupal ver.7.82 del 21/07/2021 agg.27/07/2021