PER LA SCRITTURA. Umberto Galimberti sull'individualismo (07.10.2017). Commento all'articolo di opinione Walter Passerini sull'alternanza scuola-lavoro (La Stampa, 14 ottobre 2017). Qui un articolo di cronaca relativo alla giornata di protesta. Sull'utilità delle manifestazioni pubbliche come quella indetta per il 25 novembre: dalla discussione in classe al vostro blog (dove vi andrò a leggere).
MOLTEPLICITA' E CONNUBIO DELLE 'DUE CULTURE' (anzi, TRE). L E V I: profilo bio-bibliografico (pp. 720-724; cenni su Vizi di forma e Storie naturali), Il sistema periodico (Ferro, Oro più due capitoli a tua scelta: titolazione scritta delle sequenze per esposizione orale; trasversalmente, segnalibri in corrispondenza dei passi più significativi riguardo ai seguenti temi: comprendere e “vincere la materia”, il “lavoro ben fatto”, la storia, la scrittura), La chiave a stella, (intr. di G.L. Beccaria), cap. I . Angelo Ferracuti, Letteratura e lavoro in Italia PIRANDELLO, La carriola (pp. 144-149): forma, vita, scomposizione umoristica (pp. 104-107 e qui). The Truman Show e lo "strappo nel cielo di carta" (p. 522); da Il fu Mattia Pascal (pp. 516-519, 521-526) a Uno, nessuno e centomila (ultimo capitolo; trama); dalla novella La signora Frola e il signor Ponza suo genero alla pièce teatrale Così è (se vi pare), regia di De Lullo (trama, confronto con la novella-'cartone', sistema dei personaggi, umorismo-relativismo, scelte di regia; scena finale, che manca nella novella); Si gira... (Quaderni di Serafino Gubbio operatore): pp. 109-112; percorso interdisciplinare: la macchina e l'assurdo naturale/innaturale nel cinema (Buster Keaton, Il cameraman; Beckett, Film). S V E V O: i tre romanzi; lettura integrale di Senilità (BALDI, Le maschere di Emilio, Paravia, 1998: sistema dei personaggi, narratore e focalizzazione; segnalibri, l'occorrenza della parola colpa e di un'altra, parimenti significativa, a tua scelta); La coscienza di Zeno (pp. 214-216): Il fumo (pp. 219-221), La morte di mio padre (pp. 238-241), Psico-analisi (pp. 229-232). GADDA (abbiamo letto la vita, il riassunto del Pasticciaccio e, da questo romanzo, una pagina che parla dell'irruzione di una gallina nel luogo in cui si sta svolgendo un interrogatorio, pagina narrativamente centrifuga, come le altre innumerevoli in cui G. si fissa ipnoticamente sul reale; abbiamo condiviso pagine dal Baldi su linguaggio e visione del mondo, sottolineando come per G. il processo conoscitivo sia ipertrofico, da lente d'ingrandimento che deforma una realtà a sua volta caotica nella propria complessità non dominabile razionalmente, il tutto reso da una scrittura mimeticamente 'barocca', peraltro di difficile lettura; vedi la lettura che ne dà Calvino nelle proprie Lezioni americane; qui un altro esempio di pastiche). C A L V I N O (pp. 766-769, 773-775): vita, prima fase tra Neorealismo, componente fantastica, filone realistico; il secondo CALVINO (pp... e qui per la "sfida al labirinto"): dalle Cosmicomiche: Gli anni-luce (titola 5 sequenze, sottolinea la presenza dello spunto scientifico vero e proprio, la resa letteraria in chiave paradossale, il tema della distanza relazionale); letteratura combinatoria (contesto culturale; Borges e la biblioteca di Babele, qui 'realizzata'; QUENEAU, Esercizi di stile): Se una notte d'inverno un viaggiatore, Il castello dei destini incrociati, Le città invisibili: lettura pagine estratte a sorte; Calvino e il POSTMODERNO (p. 783).
LINEE DI POETICA DALLA SCAPIGLIATURA AL POSTMODERNO. POE, La rovina della casa degli Usher, William Wilson [s.d.c., aspetti del fantastico secondo Todorov (e qui), del perturbante (Unheimliche), e del doppio (introd.di Guido Davico Bonino all'antologia di racconti intitolata Io e l'altro)]; BAUDELAIRE: vita (tra bohème, dandysmo e maledettismo; i precedenti in Poe), I fiori del male [titolo, struttura, temi, aspetti formali, dualismo di spleen e idéale ]; Al lettore, Spleen, Correspondances [s.d.c., analisi B., fondazione del Simbolismo]. La SCAPIGLIATURA: Arrigo BOITO, L'alfier nero (s.d.c.,analisi); TARCHETTI, Uno spirito in un lampone [s.d.c. elementi del fantastico/perturbante e del fiabesco), Fosca; PRAGA, Preludio, NATURALISMO, VERISMO: da Flaubert a Hippolyte Taine (râce, milieu, moment e il principio deterministico in letteratura) al Naturalismo di Zola (il ciclo dei Rougon-Macquart); V E R G A: poetica, ideologia, tecniche narrative, spazio/tempo/personaggi in Rosso Malpelo, La Lupa, La roba, I Malavoglia (vol. 5, pp. 146-235). "L'idea di progresso ieri e oggi" (pp. 219-220); il treno come simbolo del progresso e della modernità 'benefica' nel carducciano Inno a Satana (pp. 495-496); 4 ottobre 1883: prima corsa dell'orient-express (radio 3). CARDUCCI: profilo biografico (p. 480), Congedo e la poetica del "grande artiere" (pp. 79-80); Per il quinto anniversario della battaglia di Mentana; altri due esempi di poesia 'civile': Il comune rustico (qui: occasione, parafrasi e tema civile) e Il bove . SIMBOLISMO (appunti e p. 69). PASCOLI / D'ANNUNZIO: L'assiuolo (pp. 301-303), Novembre / Meriggio (vv. 55-109, pp. 361-363 e pp. 364-365); rispettivi profili biografici: pp. 269-270 / 315-319. Il fanciullino (pp. 271-273); da Myricae (pp. 281-282), Lavandare (pp. 285-286), Il lampo (pp. 289-290); dai Canti di Castelvecchio (p. 274), Il gelsomino notturno (pp. 304-306). ESTETISMO. Il piacere: scheda narratologica, p. 323 (riferimento a Huysmans...e a Wilde), pp. 452-462, pagine iniziali del II Libro, sulla convalescenza-'disintossicazione' dell'esteta; pagina sull'attesa di Elena 'vedendo' Maria; dopo Il piacere: poesie e romanzi 'della bontà' e del superuomo, le Laudi, le prose 'notturne' (pp. 323-330). FUTURISMO: MARINETTI, Manifesto del Futurismo, Manifesto tecnico della letteratura futurista. CREPUSCOLARISMO: generalità (p. e fotocopia), CORAZZINI, Desolazione del povero poeta sentimentale, Per organo di Barberia; tra FUTURISMO E CREPUSCOLARISMO: CORRADO GOVONI, Il palombaro. G O Z Z A N O: profilo bio-bibliografico, sindrome psicologia e poetica della stampa, La signorina Felicita, L'amica di nonna Speranza, Cocotte (sogni d'amore di un esteta pentito che non può che rimanere tale se vuole 'viverli'): sottolinea nei tre testi gli aspetti della distanza - temporale, ironica, estetizzante. M O N T A L E: sintesi percorso, la poetica del primo, del secondo, del terzo e dell'ultimo Montale (pp. 299-300, 325-326, 337, 348-349), il correlativo oggettivo (fotocopia); Forse un mattino andando in un'aria di vetro, Spesso il male di vivere ho incontrato, I limoni, La storia (analisi e cfr. con Dante), Non chiederci la parola, Meriggiare pallido e assorto. ERMETISMO E LINEA 'ANTINOVECENTISTA'. La "maniera" ermetica (p. 70). QUASIMODO (p. 603) all'uscita da questo orientamento di poetica: Alle fronde dei salici, Uomo del mio tempo (pp. 607-610). S A B A : vita, contesto culturale, poetica (pp. 339-342); Mio padre è stato per me "l'assassino", Eros, Tre poesie alla mia balia, Eroica (pp. 384-398).
STORIA, SOCIETÀ, NAZIONE. DANTE e la provedenza: Pg. XXIII-XXXIII (Matelda, il carro allegorico della chiesa, Beatrice); Pd.: generalità e percorso (slide 6); canto I (riassunto e parafrasi alle slides 3 e 4): ineffabile, trasumanar, armonia luce-suono-movimento (vedi nel Cielo del Sole, canto X), ordine universale; canto XI: parafrasi (vv. 28-117), commento di Angelo Marchese (Cristo : Chiesa = Francesco : Povertà); povertà di Francesco in Giotto/Dante (U. Bosco, 1966-1985); canti XV-XVII (slide 7), parafrasi XVII, vv. , 38-142: rapporto profezia/(auto)investitura a poeta-profeta, esilio e missione. Colonialismo: D'ANNUNZIO, Canto augurale per la Nazione eletta (l'aquila-vittoria, l'aratro e la prora in funzione di un nazionalismo bellicoso); PASCOLI, La grande proletaria si è mossa (elenca 10 punti-passaggi dell'argomentazione a favore del suo colonialismo 'della bontà'). Grande Guerra: A) ASPETTANDO LA GUERRA: MARINETTI, Manifesto del Futurismo, Manifesto tecnico della letteratura futurista,Tavolaparolibera sulla guerra; PAPINI, D'ANNUNZIO, RENATO SERRA; B) SUL FRONTE: CLEMENTE REBORA, Viatico (cfr. con Veglia, relativamente a tematica e poetica espresssionista); UNGARETTI: profilo bio-bibliografico (pp. 212-214), i temi e la poetica (pp.215-218; intervista), dalla raccolta Il porto sepolto (1916): In memoria, Il porto sepolto, Veglia, Fratelli, Soldati, Sono una creatura, I fiumi, San Martino del Carso, Italia (unanimismo); C) LA GUERRA RICORDATA: LUSSU, Un anno sull'Altipiano (ad libitum: Orizzonti di gloria di Stanley Kubrick, molto in sintonia, a parte il fronte, con il libro di Lussu, a sua volta trasposto cinematograficamente in Uomini contro); DE ROBERTO, La paura (commento Pedullà; film di Olmi Torneranno i prati . DOPO L'8 SETTEMBRE 1943: PRIMO LEVI (pp. 720-721), Se questo è un uomo (lettura integrale, spunti critici dal saggio di Segre, pagine a scelta); NEOREALISMO (nelle parole di Calvino1964); FENOGLIO, Una questione privata (pp. 813-849 - qui per chi non ha il Luperini; prefazione di Aldo Cazzullo).
► La "maniera" ermetica (p. 70). QUASIMODO (p. 603) all'uscita da questo orientamento di poetica: Alle fronde dei salici, Uomo del mio tempo (pp. 607-610). S A B A : vita, contesto culturale, poetica (pp. 339-342); Mio padre è stato per me "l'assassino", Eros, Tre poesie alla mia balia, Eroica (pp. 384-398).
► Le città invisibili: lettura pagine estratte a sorte; Calvino e il POSTMODERNO (p. 783)
Sito realizzato e distribuito da Porte Aperte sul Web, Comunità di pratica per l'accessibilità dei siti scolastici, nell'ambito del Progetto "Un CMS per la scuola" - USR Lombardia.
Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons.